Alfredo Di Stéfano (84)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 4 Luglio 1926
  • Professione: Calciatore
  • Luogo di nascita: Buenos Aires
  • Nazione: Argentina
  • Alfredo Di Stéfano in Rete:

  • Wikipedia: Alfredo Di Stéfano su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Alfredo Di Stéfano, all'anagrafe Alfredo Stéfano di Stéfano Laulhé (Barracas, 4 luglio 1926), è un ex calciatore argentino naturalizzato spagnolo, di origini italiane ed irlandesi, da molti esperti ritenuto il migliore calciatore di tutti i tempi. In carriera ha vestito la maglia di tre nazionali diverse: Argentina, Colombia e, infine, Spagna.
    Autorevoli correnti di pensiero (tra cui l'esperto giornalista Rino Tommasi) lo giudicano il miglior giocatore della storia del calcio, superiore persino a Pelé,Cruijff e Maradona.

    Carriera
    Club
    Figlio di immigrati italiani, a soli 15 anni entrò nella rosa della seconda squadra del River Plate, per approdare l'anno successivo in prima squadra dove si affiancò ad altri nomi straordinari che fecero il grande River degli anni Quaranta.
    Passato al Millonarios (Colombia) nel 1949, contribuì con i suoi 157 gol in 182 partite a farne la più grande squadra della storia della Colombia, vincendo quattro campionati in cinque anni.
    Ma è al Real Madrid che la stella di Alfredo Di Stefano conobbe il suo maggior splendore: bastano i numeri a descriverlo, 8 campionati spagnoli, 5 Coppe dei Campioni (in cui andò sempre a segno nelle rispettive finali, unico nella storia a riuscirci), una Coppa Intercontinentale e tantissimi riconoscimenti a livello mondiale tra cui spiccano due Palloni d'Oro.
    Il suo passaggio al Real Madrid, avvenuto nel 1953, fu controverso: destinato al Barcellona, che lo aveva ormai acquistato, passò invece alle Merengues a causa dell'intervento del generale Francisco Franco, che decise che il giocatore avrebbe dovuto dividere la sua carriera tra le due squadre, giocando una stagione a Barcellona ed una a Madrid; i blaugrana, indignati, lasciarono allora il giocatore al club della capitale.
    Nel 1964 si trasferì all'Espanyol dove giocò fino al 1966 e chiuse la sua carriera all'età di 40 anni.
    Attualmente è presidente onorario del Real Madrid.
    Nazionale
    Di Stéfano durante la sua carriera ha giocato per tre nazionali diverse: 6 partite con l'Argentina, 4 con la Colombia e, infine, 31 con la Spagna senza riuscire però mai a disputare una partita della fase finale della Coppa del Mondo.
    Nel 1947, a soli 21 anni debuttò con la maglia della nazionale argentina, con la quale vinse la Coppa America segnando ben 6 gol.
    Nel 1950 l'Argentina si rifiutò di partecipare alla Coppa del Mondo, così Di Stéfano perse la sua prima chance di giocarla.
    Durante gli anni in cui giocò in Colombia grazie alle sue ottime prestazioni fu convocato dalla nazionale colombiana benché già convocato da quella argentina ma, a causa dei pochi impegni della sua nuova nazionale, Di Stéfano giocò solo 4 partite.
    Nel 1956 diventò cittadino spagnolo e finalmente si qualificò con la Spagna per i Mondiali del 1962, ma un infortunio muscolare gli impedì di disputare anche solo una partita. Si ritirerà dopo questa manifestazione.
    Palmarès
    Club

    Competizioni nazionali


    Campionato argentino: 2

    River Plate: 1945, 1947

    Campionato colombiano: 3

    Deportivo Los Millonarios: 1949, 1951, 1952

    Coppa di Colombia: 1

    Deportivo Los Millonarios: 1953

    Campionato spagnolo: 8

    Real Madrid: 1953/1954, 1954/1955, 1956/1957, 1957/1958, 1960/1961, 1961/1962, 1962/1963, 1963/1964

    Coppa di Spagna: 1

    Real Madrid: 1961/1962

    Competizioni internazionali


    Coppa Latina: 2

    Real Madrid: 1955, 1957

    Coppa dei Campioni: 5

    Real Madrid: 1955/1956, 1956/1957, 1957/1958, 1958/1959, 1959/1960

    Coppa Intercontinentale: 1

    Real Madrid: 1960

    Nazionale
    Coppa America: 1

    Argentina: 1947

    Individuale
    Pichichi: 5

    1953/1954, 1955/1956, 1956/1957, 1957/1958, 1958/1959

    Pallone d'Oro: 2

    1957, 1959

    Note

      ^ International Football Hall of Fame

    v • d • m
      Nazionale spagnola · Coppa del mondo "Jules Rimet" 1962  
    1 Araquistáin · 2 Sadurní · 3 Carmelo · 4 Collar · 5 del Sol · 6 Di Stéfano · 7 Echeberría · 8 Garay · 9 Gento · 10 Gràcia · 11 Rivilla · 12 Peiró · 13 Pachín · 14 Puskás · 15 Martínez · 16 Reija · 17 Rodri · 18 Adelardo · 19 Santamaría · 20 Segarra · 21 Suárez · 22 Vergés · CT: Herrera
    Portale Biografie
    Portale Calcio
    Portale Sport

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Alfredo_Di_St%C3%A9fano"
    Categorie: Biografie | Calciatori argentini | Calciatori spagnoli | Nati nel 1926 | Nati il 4 luglio | Calciatori colombiani | Calciatori campioni d'Europa di club | Calciatori campioni del mondo di club | Allenatori di calcio vincitori della Coppa delle Coppe | River Plate | Club Atlético Huracán | Real Madrid | Espanyol | Golden Player 50° anniversario UEFA | Calciatori palloni d'oroCategorie nascoste: BioBot | Voci con citazioni mancanti

    « Torna al 4 Luglio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre