Alex Ferguson (69)
Informazioni di base:
Alex Ferguson in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Sir Alex Ferguson - all'anagrafe Alexander Chapman Ferguson (CBE) (Glasgow, 31 dicembre 1941) è un ex calciatore e allenatore di calcio britannico, già Nazionale scozzese.
Biografia
Come ha sempre detto lui stesso, Ferguson, figlio di un protestante e di una cattolica, è cattolico in effetti, viene dalla Scozia operaia: suo padre, ex calciatore del Glentoran (massima divisione nordirlandese), lavorava come manovale in un cantiere navale. Alex, nato nel sobborgo di Govan in quel di Glasgow, invece viene bocciato a scuola sia alle elementari sia all'high school, tanto che lascia gli studi per diventare apprendista. Diventa un calciatore ma intanto continua a studiare e a lavorare in fabbrica: dopo l'apprendistato (durato 6 anni), riesce a 23 anni a prendere il diploma. Dopodiché segue dei corsi per tecnici di calcio, il che gli servirà molto nel corso della sua vita.
Intanto nel 1958 fa il suo esordio in una società calcistica, giocando con i dilettanti del Queen's Park. Nel 1960 passa al Saint Johnstone e nel 1964 al Dumferline, dove milita per tre anni. In questa squadra raccoglie i primi successi: nel 1966 è capocannoniere del massimo campionato scozzese insieme a Joseph McBride, con 31 gol. Contando anche le partite di Coppa di Lega in quella stagione Ferguson realizza in tutto 45 gol in 51 partite.
Nel 1967 passa ai Rangers Glasgow, dove resta 2 anni, e cioè fino a quando la sua squadra viene sconfitta dagli acerrimi rivali del Celtic Glasgow per 4-0 nella finale di Coppa di Scozia. Dal 1969 è al Falkirk e nel 1973-1974 disputa la sua ultima stagione da calciatore nell'Ayr United.
Nel luglio 1974 inizia la sua carriera di allenatore con l'East Stringshire. Viene quindi ingaggiato dalla squadra del Saint Mirren, che riesce a portare nella massima serie nel 1977. L'anno successivo la squadra ottiene la salvezza, ma Ferguson viene comunque esonerato.
Trovato subito un ingaggio con l'Aberdeen, inizia ben presto un ciclo vittorioso. Nel 1980 si vendica con il Celtic e vince il campionato superandoli di un solo punto. Nel 1982 l'Aberdeen conquista la Coppa di Scozia battendo in finale i Rangers per 4-1. L'anno successivo però è ben più ricco: vittorie in Coppa di Scozia, Coppa delle Coppe (battendo 2-1 il Real Madrid) e Supercoppa Europea. Nel 1984 centra il double campionato-coppa nazionale, l'anno successivo deve accontentarsi del primo titolo.
Contemporaneamente all'incarico di manager dell'Aberdeen accetta anche quello di commissario tecnico della Nazionale scozzese, che ricopre dal 16 ottobre 1985 al 13 giugno 1986. Partecipa quindi ai Mondiali 1986, ma la Scozia viene eliminata al 1° turno.
In patria intanto Ferguson vince gli ultimi trofei con l'Aberdeen: Coppa di Scozia e Coppa di Lega.
Nell'estate del 1986 è ingaggiato dal Manchester United, che vuole affidargli un progetto a lungo termine per tornare agli antichi splendori. Il primo trofeo infatti arriva 4 anni dopo, con la Coppa d'Inghilterra 1990 (1-0 al Crystal Palace), ma apre un ciclo di numerosissime vittorie nazionali e internazionali. Eccole qui divise per anno:
1991 - Coppa delle Coppe e Supercoppa Europea
1992 - Coppa di Lega, con l'1-0 al Nottingham Forest
1993 - Campionato e Supercoppa inglese
1994 - Campionato, Coppa d'Inghilterra (4-0 al Chelsea), Supercoppa inglese
1996 - Campionato, Coppa d'Inghilterra, Supercoppa inglese
1997 - Campionato, Supercoppa inglese
1999 - Champions League, campionato, Coppa d'Inghilterra, Coppa Intercontinentale
2000 - Campionato (con un vantaggio record sulla seconda)
2001 - Campionato
2003 - Campionato, Supercoppa inglese
2004 - Coppa d'Inghilterra
2006 - Coppa di Lega
2007 - Campionato, Supercoppa inglese
2008 - Campionato,Community Shield, UEFA Champions League, Coppa del Mondo per Club
Sposato con Cathrine, il 20 luglio 1999 è stato nominato "Sir" dalla regina Elisabetta II: è Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico.
Palmarès da allenatore
Competizioni nazionali
Campionato scozzese: 3
Aberdeen: 1979/1980, 1983/1984, 1984/1985
Coppa di Scozia: 4
Aberdeen: 1981/1982, 1982/1983, 1983/1984, 1985/1986
Coppa di Lega scozzese: 1
Aberdeen: 1985/1986
Coppa d’Inghilterra: 5
Manchester United: 1989/1990, 1993/1994, 1995/1996, 1998/1999, 2003/2004
Coppa di Lega inglese: 2
Manchester United: 1991/1992, 2005/2006
Campionato inglese: 10
Manchester United: 1992/1993, 1993/1994, 1995/1996, 1996/1997, 1998/1999, 1999/2000, 2000/2001, 2002/2003, 2006/2007, 2007/2008
Charity Shield/Community Shield: 8
Manchester United: 1990, 1993, 1994, 1996, 1997, 2003, 2007, 2008
Competizioni internazionali
Coppa delle Coppe: 2
Aberdeen: 1982/1983
Manchester United: 1990/1991
Supercoppa UEFA: 2
Aberdeen: 1983
Manchester United: 1991
Champions League: 2
Manchester United: 1998/1999, 2007/2008
Coppa Intercontinentale: 1
Manchester United: 1999
Coppa del Mondo per club: 1
Manchester United: 2008
Individuale
Allenatore della Premier League dell'anno: 8
1993/1994, 1995/1996, 1996/1997, 1998/1999, 1999/2000, 2002/2003, 2006/2007, 2007/2008
Allenatore dell'anno League Managers Association: 1
1998/1999
Allenatore del decennio League Managers Association: 1
Anni '90
Curiosità
Conosce come seconda lingua il francese, che usa per dialogare con il suo collega ed amico Marcello Lippi.
È noto per l'uso che fa della psicologia e della retorica contro i propri avversari: durante il campionato 1995/96 mise in difficoltà il rivale Kevin Keegan sostenendo che le altre squadre si impegnassero di più contro il Manchester United che contro il Newcastle di Keegan. L'ex-attaccante ci cascò e rilasciò la seguente dichiarazione: "Siamo ancora in gara per questo titolo, e vi ricordo che per loro c'è ancora il Middlesbrough e ancora altro... Sarebbe bellissimo batterli. Bellissimo!". Da notare che era il Manchester l'inseguitore e non i bianconeri. Il risultato fu quello di caricare di ulteriore pressione il Newcastle, che andò a perdere la Premiership dopo che si era ritrovato con un vantaggio di 15 punti sulla squadra di Ferguson.
Note
^ Titolo condiviso con il Liverpool.
v • d • m
Nazionale scozzese · Coppa del Mondo FIFA 1986
1 Leighton · 2 Gough · 3 Malpas · 4 Souness · 5 McLeish · 6 Miller · 7 Strachan · 8 Aitken · 9 Bannon · 10 Bett · 11 McStay · 12 Goram · 13 Nicol · 14 Narey · 15 Albiston · 16 McAvennie · 17 Archibald · 18 Sharp · 19 Nicholas · 20 Sturrock · 21 Cooper · 22 Rough · CT: Ferguson
Commissari Tecnici della Nazionale scozzese di calcio - Cronologia
Commissione Tecnica Federale (1872-1954) · A. Beattie (1954) · Commissione Tecnica Federale (1954-1958) · D. Walker (1958) M. Bubsy (1958) · A. Beattie (1958-1960) · I. McColl (1960-1965) · J. Stein (1965-1966) · J. Prentice (1966) · M. McDonald (1966-1967) · B. Brown (1967-1971) · T. Docherty (1971-1972) · W. Ormond (1972-1977) · A. MacLeod (1977-1978) · J. Stein (1978-1985) A. Ferguson (1985-1986) · A. Roxburgh (1986-1993) · C. Brown (1993-2002) · B. Vogts (2002-2004) · W. Smith (2004-2007) · A. McLeish (2007) · G. Burley (2008)
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Alex_Ferguson"
Categorie: Biografie | Calciatori scozzesi | Allenatori di calcio scozzesi | Nati nel 1941 | Nati il 31 dicembre | Allenatori di calcio campioni d'Europa di club | Allenatori di calcio vincitori della Coppa delle Coppe | Allenatori di calcio campioni del mondo di club | Rangers F.C. | Falkirk F.C. | Aberdeen F.C. | Manchester UnitedCategorie nascoste: BioBot | Voci con curiosità da riorganizzare « Torna al 31 Dicembre