Alessandro Baricco (52)
Informazioni di base:
Alessandro Baricco in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Alessandro Baricco (Torino, 25 gennaio 1958) è uno scrittore, critico musicale e regista italiano, fra i più noti esponenti della narrativa italiana contemporanea.
Biografia
Dopo la laurea in filosofia con Gianni Vattimo e il diploma in pianoforte al conservatorio, pubblica alcuni saggi di critica musicale: Il genio in fuga (1988), su Rossini, e L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin (1992), sul rapporto tra musica e modernità.
Collabora come critico musicale per Repubblica e sulla pagina culturale per la Stampa.
Baricco lavora anche in televisione, nel 1993 come conduttore di L'amore è un dardo, trasmissione di Raitre dedicata alla lirica e nel 1994 come ideatore e conduttore di un programma dedicato alla letteratura dal titolo Pickwick, del leggere e dello scrivere, affiancato dalla giornalista Giovanna Zucconi. Nel 1998 con il regista teatrale Gabriele Vacis cura il programma Totem, delle lezioni sull'amore per la lettura a cui seguirà una tournée nelle piazze italiane (dello spettacolo, trasmesso anche su Raidue, sarà pubblicato un libro della Fandango Distribuzione e due videocassette della Rizzoli).
Durante gli anni novanta Baricco si afferma pubblicando i romanzi: Castelli di rabbia (1991), Oceano mare (1993), Seta (1996) che non ha raggiunto il pieno consenso della critica, City (1999), Senza sangue (2002). Nel 1994 esce Novecento. Un monologo, da cui è stato tratto un lavoro teatrale (con Eugenio Allegri e la regia di Gabriele Vacis a partire dal 1994, e con Arnoldo Foà in un nuovo allestimento nel 2003) e un film, La leggenda del pianista sull'oceano di Giuseppe Tornatore. Per Feltrinelli pubblica due raccolte degli articoli scritti per la Stampa e Repubblica (Barnum, del 1995, e Barnum 2, del 1998). Scrive anche, nel 1996, un testo teatrale per la regia di Luca Ronconi: Davila Roa, andato in scena al Teatro Argentina di Roma e mai pubblicato. Nel 2002 pubblica Next (Feltrinelli), breve saggio sulla globalizzazione. A febbraio 2003 esce Partita spagnola per Dino Audino Editore, una sceneggiatura scritta da Baricco nel 1987 a quattro mani con Lucia Moisio, sulla storia di Farinelli, la voce bianca del '700, poco aderente ai dati storici del personaggio, in realtà.
Nel 2004 pubblica Omero, Iliade (Feltrinelli) un lavoro sulla traduzione di Maria Grazia Ciani dell'Iliade da cui Baricco trae un reading teatrale.
Nel 2005 passa dalla Rizzoli alla casa editrice Fandango di Domenico Procacci, con cui pubblica il romanzo Questa storia.
Dopo l'esperienza televisiva ha fondato, insieme ad altri soci, la Scuola Holden a Torino, dove si studiano tecniche della narrazione con uno sguardo multidisciplinare.
Nel periodo tra maggio e ottobre del 2006 ha scritto su La Repubblica un "romanzo - saggio a puntate ", I barbari, su quella che lui definisce la 'mutazione' in atto nella civiltà postmoderna. I lettori possono esprimere un commento sul sito internet del giornale. Il saggio è pubblicato con qualche aggiunta nel 2006.
Nel 2007 esce la trasposizione del romanzo Seta. Il film è prodotto da Domenico Procacci della Fandango e il regista è il canadese François Girard. Nel cast Michael Pitt e Keira Knightley. Baricco, al contrario del film di Tornatore, questa volta ha curato personalmente la sceneggiatura.
Esordio come regista cinematografico
Nel 2008 lo scrittore realizza il suo primo film da regista, Lezione ventuno, prodotto da Fandango Distribuzione con Rai Cinema. Cast internazionale per questa opera prima, tratta da un soggetto inedito dello stesso Baricco e che è stata girata in inglese: protagonista Noah Taylor insieme con John Hurt, Clive Russell e Leonor Watling. La trama del film, come scrive in una corrispondenza da Trento il quotidiano 'la Repubblica', è la rievocazione da parte di uno studente/Taylor della lezione più bella del suo professore universitario Mondrian Kilroy (personaggio creato nel suo libro City), la numero 21, sul mistero della genesi della nona sinfonia di Beethoven.
Parlando dell'opera, l'autore dice: «È un film sulla vecchiaia, dal valore universale, nel senso che non ha riferimenti specifici alla realtà - anticipa lo scrittore - Non a caso il cast è di lingua inglese, è proprio una conseguenza del fatto che non si tratta di una storia italiana... Il personaggio interpretato da John Hurt è Mondrian Kilroy il professore del mio 'City': l'ho sfilato da lì e ho cambiato qualcosa, ma è lui. È un personaggio stravagante fuori dalle regole. E la storia che ha in testa e che racconta, e la sua testa è la mia, è un pazza lezione. Ma è anche il racconto - conclude il neoregista - della sua vicenda personale, di un uomo anziano. Per questo dico che, alla fine, è soprattutto un film sulla vecchiaia».
Paolo Mereghetti, uno dei principali critici cinematografici del Corriere della Sera, ha recensito il film di Baricco titolando il suo pezzo: "Fallimentare esordio alla regia".
Autore controverso
Critiche
La critica accademica è stata spesso severa sulla produzione letteraria di Baricco: Giulio Ferroni lo ha duramente stroncato in un pamphlet collettivo dal titolo: Sul banco dei cattivi. A proposito di Baricco e di altri scrittori alla moda (Donzelli, 2006). Entusiastico invece il parere espresso da Fernanda Pivano nella sua prefazione a Castelli di rabbia.
Un'altra critica è venuta da Daniele Luttazzi, che intervistato nel 2004 sulla rivista letteraria Orizzonti da Gianluca Mercadante, ha dichiarato: «gli autori italiani che preferisco oltre a Gadda sono Manganelli, Aldo Busi, Arbasino e Flaiano. Non sopporto invece quelli che usano la pagina per mettere il proprio IO in mostra. Un IO in posa.» Scommetto che leggi tutti i romanzi di Baricco, allora! (gli chiede Mercadante). «Ecco bravo, Baricco non lo sopporto proprio! "Castelli di rabbia"! Gia solo il titolo mi faceva accapponare la pelle. Apro il libro, leggo la prima frase e mi sono trattenuto dal lanciarlo solo perché ero in una libreria! Troppo lezioso. Troppo. Non a caso, la sua vera attività è fare corsi di scrittura creativa».
Opere
Romanzi
Castelli di rabbia, Rizzoli 1991, Tascabili Bompiani 1994 ISBN 8817660396
Oceano mare, Rizzoli 1993 ISBN 8817660434
Seta, Rizzoli 1996
City, Rizzoli 1999
Senza sangue, Rizzoli 2002 ISBN 881787017X
Omero, Iliade, Feltrinelli 2004 (adattamento in prosa dell'Iliade omerico). ISBN 8807490315
Questa storia, Fandango 2005 (ripubblicato da Feltrinelli nel 2006)
Antologie
Barnum. Cronache dal Grande Show, Feltrinelli 1995 ISBN 8807813467
Barnum 2. Altre cronache del Grande Show, Feltrinelli 1998
Next. Piccolo libro sulla globalizzazione e il mondo che verrà, Feltrinelli 2002
Saggi
Il genio in fuga: due saggi sul teatro musicale di Gioachino Rossini, Il Melangolo 1967 - Einaudi 1997
L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin, Garzanti 1992
I BARBARI saggio sulla mutazione, Feltrinelli 2006
Sceneggiature
Novecento. Un monologo, Universale Economica Feltrinelli, Milano, 1994
Partita Spagnola, con Lucia Moisio, Dino Audino, 2003
Varie
Nota introduttiva e postfazione di Cuore di Tenebra, di Joseph Conrad, Universale Economica Feltrinelli, 1995
Totem, con Gabriele Vacis e Ugo Volli, Fandango Libri, 1999
Totem 1 + videocassetta, con Gabriele Vacis, Rizzoli, 2000
Totem 2 + videocassetta, con Gabriele Vacis, Rizzoli, 2000
Introduzione a Chiedi alla polvere di John Fante , Einaudi 2003
Le scatole di Totem, Holden Libri 2002
City Reading - Tre storie western, CD con gli Air, Virgin 2003
Totem. L'ultima tournée, Baricco, Vacis, Tarasco, Einaudi 2003
City reading project. Lo spettacolo a Romaeuropa Festival, Rizzoli 2003
La sindrome Boodman, Linea D'Ombra
Filmografia
Il cielo è sempre più blu 1995 (interprete)
Lezione ventuno 2008 (regista)
Note
^ Orizzonti - una rivista per tutti gli artisti. N° 25, pp.5-6
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Alessandro Baricco
Media
Cerca video su Alessandro Baricco in YouTube
Collegamenti esterni
Sito della Fandango su Questa storia, con estratti e intervista dell'autore
Il video di un'intervista a Baricco (La Repubblica, 20/11/2006)
Intervento sul tema "Che cos'è oggi essere scrittore" (Wuz.it, 02/11/2006)
Alessandro Baricco si racconta. BOOKSWEB TV
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Musica classica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Baricco"
Categorie: Biografie | Scrittori italiani del XX secolo | Scrittori italiani del XXI secolo | Critici musicali italiani | Registi italiani | Nati nel 1958 | Nati il 25 gennaioCategorie nascoste: BioBot | Segnalazioni NPOV - agosto 2008 | Segnalazioni NPOV biografie « Torna al 25 Gennaio