Alessandro Altobelli (55)
Informazioni di base:
Alessandro Altobelli in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Alessandro Altobelli (Sonnino, 28 novembre 1955) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, campione del mondo nel 1982. La sua struttura longilinea, unita a una rapidità di esecuzione non comune e alla capacità di sfuggire al suo marcatore e di battere a rete spesso in maniera imprevedibile gli valsero il soprannome di Spillo.
Carriera
Club
Proveniente dalle giovanili del Latina, squadra della sua provincia natale, fu notato a metà degli anni settanta dal Brescia, che lo fece esordire in serie B. Dopo tre stagioni a buon livello, nel corso delle quali il giovane attaccante laziale segnò complessivamente 26 goal, fu ingaggiato nell'estate del 1977 dall'Inter, squadra con la quale rimase per undici stagioni giocando 466 partite (317 in A, 80 in Coppa Italia e 69 in Europa), segnando 209 reti (128 in A, 46 in Coppa Italia e 35 in Europa), vincendo lo scudetto nella stagione 1979/80 e due Coppa Italia nel 1977/78 e nel 1981/82.
Terminata a 33 anni la militanza nell'Inter fu ingaggiato nel 1988 dalla Juventus per una stagione, nel corso della quale assommò, nonostante un infortunio piuttosto serio, 34 presenze (20 in A, 6 in Coppa Italia e 8 in Coppa UEFA), segnando 15 reti (4 in A, 7 in Coppa Italia e 4 in Coppa UEFA).
L'ultima stagione della sua carriera, di nuovo nel Brescia in serie B, lo vide impiegato quasi a tempo pieno, chiudendo con 32 presenze e 7 goal. Nel giugno del 1990 Altobelli si ritirò dal calcio attivo. Attualmente collabora con l'emittente bresciana Teletutto.
Nazionale
Dopo alcune presenze nella Nazionale Under 21 e in quella Olimpica (per la qualificazione, mancata, al torneo olimpico di Mosca 1980), esordì in Nazionale A nella prima partita dell'Italia nel campionato d'Europa 1980 a Milano contro la Spagna, scelto da Enzo Bearzot per sostituire Paolo Rossi indisponibile a seguito della squalifica inflittagli poche settimane prima dopo i fatti del primo scandalo-scommesse italiano.
Il ritorno di Paolo Rossi nel 1982 non impedì tuttavia ad Altobelli di essere protagonista nel successivo campionato del mondo in Spagna, che lo vide vincitore con la sua nazionale: nel tabellino della finale vinta per 3-1 contro la Germania Ovest, oltre al nome di Rossi figura anche quello dello stesso Altobelli, che nell'occasione divenne anche il primo giocatore subentrante a segnare nel corso della finale di un campionato del mondo. Subito dopo il gol di Spillo, che sanciva il 3-0 per l'Italia, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, presente in tribuna al Bernabeu, si alzò ad acclamare gli Azzurri, ed agitando la pipa esclamò in modo affabilmente profetico: "Non ci prendono più!" Altobelli fece parte anche della spedizione al campionato del mondo in Messico nel 1986 (in cui segnò 4 gol in 4 partite) e al campionato d'Europa 1988 in Germania, dove raggiunse la semifinale, poi persa per 2-0 contro l'URSS. In 61 presenze in Nazionale (in cui vestì diverse volte la fascia da capitano) segnò 25 goal, grazie ai quali è attualmente (2008) il sesto miglior marcatore azzurro della storia insieme a Baloncieri e Inzaghi dietro a Riva (35), Meazza (33), Piola (30), R. Baggio e Del Piero (27).
Dopo il ritiro
Ha avuto un'esperienza politica: nel 1996 si è candidato, sostenuto dal centrodestra, alla Camera nel collegio Brescia - Roncadelle ma ottenne solo il 34,8% dei voti e fu sconfitto dal rappresentante dell'Ulivo Emilio Del Bono. Dal 1995 al 1998 è stato il direttore sportivo del Padova.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - Italia
Palmarès
Club
Campionato italiano: 1
Inter: 1979/1980
Coppa Italia: 2
Inter: 1977/1978, 1981/1982
Nazionale
Campionato del mondo: 1
Spagna 1982
Collegamenti esterni
FIGC - Statistiche in Nazionale
v • d • m
Nazionale italiana · Campionato d’Europa UEFA 1980
1 Zoff · 2 F. Baresi (II) · 3 G. Baresi (I) · 4 Bellugi · 5 Cabrini · 6 Collovati · 7 Gentile · 8 A. Maldera · 9 Scirea · 10 Antognoni · 11 Benetti · 12 I. Bordon · 13 Buriani · 14 Oriali · 15 Tardelli · 16 Zaccarelli · 17 Altobelli · 18 Bettega · 19 Causio · 20 Graziani · 21 Pruzzo · 22 Galli · CT: Bearzot
v • d • m
Nazionale italiana · Coppa del Mondo FIFA 1982
1 Zoff · 2 F. Baresi · 3 Bergomi · 4 Cabrini · 5 Collovati · 6 Gentile · 7 Scirea · 8 Vierchowod · 9 Antognoni · 10 Dossena · 11 Marini · 12 I. Bordon · 13 Oriali · 14 Tardelli · 15 Causio · 16 B. Conti · 17 Massaro · 18 Altobelli · 19 Graziani · 20 Rossi · 21 Selvaggi · 22 G. Galli · CT: Bearzot
v • d • m
Nazionale italiana · Coppa del Mondo FIFA 1986
1 G. Galli · 2 Bergomi · 3 Cabrini · 4 Collovati · 5 Nela · 6 Scirea · 7 Tricella · 8 Vierchowod · 9 Ancelotti · 10 Bagni · 11 G. Baresi · 12 Tancredi · 13 De Napoli · 14 Di Gennaro · 15 Tardelli · 16 B. Conti · 17 Vialli · 18 Altobelli · 19 Galderisi · 20 Rossi · 21 Serena · 22 Zenga · CT: Bearzot
v • d • m
Nazionale italiana · Campionato d’Europa UEFA 1988
1 Zenga · 2 F. Baresi (II) · 3 Bergomi · 4 Cravero · 5 Ferrara · 6 R. Ferri (II) · 7 Francini · 8 P. Maldini · 9 Ancelotti · 10 L. De Agostini · 11 De Napoli · 12 Tacconi · 13 Fusi · 14 Giannini · 15 Romano · 16 Altobelli · 17 Donadoni · 18 R. Mancini · 19 Rizzitelli · 20 Vialli · CT: Vicini
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Altobelli"
Categorie: Biografie | Calciatori italiani | Nati nel 1955 | Nati il 28 novembre | Calciatori campioni del mondo | Brescia Calcio | Inter | JuventusCategoria nascosta: BioBot « Torna al 28 Novembre