Aldo Grasso (62)
Informazioni di base:
Aldo Grasso in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Aldo Grasso (Sale delle Langhe, 10 aprile 1948) è un giornalista e storico italiano. È critico ed autore televisivo e si occupa di televisione e di storia della televisione.
Cenni biografici
Laureato in Lettere, ha inizia la sua attività come assistente universitario fino a diventare docente ordinario di Storia della radio e della televisione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Fondatore con Giovanni Buttafava, Franco Quadri, Alberto Farassino, Tatti Sanguineti, Carlo Freccero di cineclub, è poi passato ad occuparsi quasi esclusivamente di televisione. Dal 1990 è critico televisivo del Corriere della Sera.
Dall'ottobre 1993 al settembre 1994 è stato direttore della programmazione radiofonica della RAI nella breve stagione dei Professori (il gruppo dirigente della RAI dell'epoca).
Ha condotto alcuni programmi televisivi, tra cui un'edizione di Tuttilibri e la serie radiofonica A video spento che ha inaugurato la critica televisiva alla radio.
Assai noti e seguiti sono stati il forum online TeleVisioni, curato sul sito web del Corriere della Sera, e l'omonima video-rubrica di critica televisiva.
Numerose sono le opere letterario-divulgative che ha dedicato alla storia della televisione.
Per la sua attività di critico televisivo e saggista ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
Pubblicazioni principali
Linea allo studio, (Bompiani, 1989)
Le televisioni in Europa, (1990)
Storia della televisione italiana (Garzanti, 1992, 2000, 2004)
Al paese dei Berlusconi (Garzanti, 1993)
Enciclopedia della televisione (Garzanti, 1996; poi 2002 e 2008)
Radio e televisione, (Vita e pensiero, 2000)
La scatola nera della pubblicità, (Sipra, 2001)
Che cos'è la televisione (in collaborazione con Massimo Scaglioni), (Garzanti, 2003)
Fare storia con la televisione, (Vita e pensiero, 2006)
La Tv del sommerso (Mondadori, 2006) ISBN 88-04-56194-7
Buona maestra (Mondadori, 2007) ISBN 978-88-04-56815-5
Fenomenologia di Fiorello (Mondadori, 2008) ISBN 978-88-04-57403-3
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Aldo Grasso
Collegamenti esterni
Forum "TeleVisioni" su Corriere.it
Video rubrica "TeleVisioni" su Corriere.it
Intervista con Aldo Grasso su "Cultura e Mass Media"
E il "cattivo" Aldo Grasso elogia il professor Furia (con foto)
Portale Biografie
Portale Televisione
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Grasso"
Categorie: Biografie | Giornalisti italiani del XX secolo | Giornalisti italiani del XXI secolo | Storici italiani | Nati nel 1948 | Nati il 10 aprile | Autori televisivi italianiCategoria nascosta: BioBot