Alberto Arbasino (80)
Informazioni di base:
Alberto Arbasino in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Alberto Arbasino (Voghera, 22 gennaio 1930) è uno scrittore e saggista italiano.
Tra i protagonisti del Gruppo 63, la sua produzione letteraria ha spaziato dal romanzo (Fratelli d'Italia del 1963, riscritto nel 1976 e nel 1993) alla saggistica (ad esempio Un paese senza, 1980). Si considera uno scrittore espressionista, e considera Super Eliogabalo il suo libro più surrealista e anche quello più espressionista: «soprattutto per le descrizioni dei luoghi, che sono sempre onirici e deliranti».
Romanziere sofisticato e sperimentale, con trame estremamente rarefatte, lunghe digressioni metaletterarie e letterarie in molte lingue, giornalista di costume, critico teatrale e musicale, intellettuale. Di lui è stato detto che è erede della tradizione illuministica lombarda, quella di Giuseppe Parini per intenderci, per il valore civile dei suoi interventi pubblici. Ha scritto anche libri di viaggio.
Nel 2004 gli viene assegnato il Premio Chiara alla carriera.
È solito rivedere e riscrivere le sue opere, pertanto quasi tutte sono state ripubblicate in edizioni aggiornate.
Biografia
Si laurea in giurisprudenza e si specializza in diritto internazionale all'Università di Milano. Da scrittore esordiente, ha avuto come editor Italo Calvino nel 1957. I suoi primi racconti, inizialmente pubblicati su riviste, sono stati poi raccolti in Le piccole vacanze e L'anonimo lombardo. Grande estimatore di Gadda, ne ha analizzato la scrittura nel saggio Genius Loci (1977), in I nipotini dell'ingegnere 1960 : anche in Sessanta posizioni, , in L' ingegnere e i poeti : Colloquio con C. E. Gadda. e in L'ingegnere in blu. Adelphi Milano 2008 pp.186
Ha iniziato la sua carriera letteraria scrivendo reportage per il settimanale "Il Mondo" da Parigi e Londra, raccolti nei libri "Parigi, o cara" e "Lettere da Londra". Ha collaborato anche per i quotidiani Il Giorno e poi per Il corriere della sera.
Con frequenza quasi settimanale denuncia con lettere brevi come punture di insetto i mali della società italiana sul quotidiano la Repubblica, per il quale collabora dal 1976.
Nel corso del 1977 ha condotto su Rai2 il programma Match.
Ha pubblicato di recente da Feltrinelli due libri di Rap!, invettive poetiche, satira pungente che, come diceva Santeuil, castigat ridendo mores.
Il 26 febbraio 2006, 16 febbraio 2008 e il 13 dicembre 2008 è stato ospite di Che tempo che fa da Fabio Fazio.
Nel 2008 gli Egokid, gruppo indie pop milanese, gli dedicano una traccia del loro terzo album, "Minima storia curativa", caratterizzato dalla costante presenza di citazioni e riferimenti ai romanzi ed ai saggi dell'autore lombardo.
Attività politica
È stato Deputato al Parlamento italiano, eletto come indipendente per il Partito Repubblicano Italiano fra il 1983 e il 1987.
Opere
Le piccole vacanze, Einaudi, 1957 (prima edizione)
Le piccole vacanze, Einaudi, 1971, ISBN 88-06-31658-3 (seconda edizione)
Le piccole vacanze, Adelphi, 2007, ISBN 88-459-2182-7 (terza edizione)
L'Anonimo lombardo, 1959, Feltrinelli (comprende Il ragazzo perduto, prima versione di L'Anonimo Lombardo, e altri racconti)
L'Anonimo lombardo, 1966, Feltrinelli (prima edizione di L'Anonimo Lombardo come romanzo singolo)
L'Anonimo lombardo, 1973, Einaudi (ISBN 88-06-37002-2) recensione
Fratelli d'Italia, Feltrinelli, 1963 (ristampa 1967)
Fratelli d'Italia, seconda edizione ampliata, Einaudi, 1976 (ISBN 88-06-25106-6)
Fratelli d'Italia, terza edizione ulteriormente ampliata, Adelphi, 1993 (ISBN 88-459-1000-8)
Parigi o cara, Feltrinelli, 1960
La narcisata - La controra, Feltrinelli, 1964
Certi romanzi, Feltrinelli, 1964
Grazie per le magnifiche rose, Feltrinelli, 1966
La maleducazione teatrale, Feltrinelli, 1966
Off-Off, Feltrinelli, 1968
Due orfanelle, Feltrinelli, 1968
Super Eliogabalo, Feltrinelli, 1969
Super Eliogabalo, 2 ed. ampliata, 1978, Einaudi (ISBN 88-06-10603-1)
Sessanta posizioni, Feltrinelli, 1971
I Turchi, Franco Maria Ricci, 1971
Certi romanzi - La Belle Epoque per le scuole (1977, Einaudi ISBN 88-06-09563-3)
Il principe costante., 1972, Einaudi (ISBN 88-06-34892-2)
La bella di Lodi, 1972, Einaudi (ISBN 88-06-33183-3)
Amate Sponde (con Mario Missiroli), Einaudi, 1974
Specchio delle mie brame, 1974, Einaudi
Specchio delle mie brame, 2 ed, 1995, Adelphi (ISBN 88-459-1127-6)
La narcisata, 1975, Einaudi (ISBN 88-06-42234-0)
In questo Stato, 1978, Garzanti Libri (ISBN 88-11-73946-2)
Un paese senza, 1980, Garzanti Libri
Trans - Pacific Express, 1981, Garzanti Libri (ISBN 88-11-59908-3)
Matine, 1983, Garzanti Libri (ISBN 88-11-59907-5)
Il meraviglioso, anzi, 1985, Garzanti Libri (ISBN 88-11-59921-0)
La caduta dei tiranni, 1990, Sellerio di Giorgianni (ISBN 88-389-0642-4)
Un paese senza, 2 ed., 1990, Garzanti Libri (ISBN 88-11-67405-0)
Mekong, 1994, Adelphi (ISBN 88-459-1081-4)
Parigi o cara, 2 ed., 1996, Adelphi (ISBN 88-459-1177-2)
Lettere da Londra, 1997, Adelphi (ISBN 88-459-1278-7)
Passeggiando tra i draghi addormentati, 1997, Adelphi
Paesaggi italiani con zombi, 1998, Adelphi (ISBN 88-459-1404-6)
Le muse a Los Angeles, 2000, Adelphi
Rap!, 2001, Feltrinelli
Marescialle e libertini, 2004, Adelphi
Dall'Ellade a Bisanzio, 2006, Adelphi
L'Ingegnere in blu, 2008, Adelphi, ISBN 978-88-459-2240-4
La vita bassa, 2008, Adelphi.
Onorificenze
Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— Roma, 6 dicembre 1995.
Curiosità
Nella terza edizione dell' Anonimo Lombardo (Einaudi, 1973) compare un errore curioso: all'inizio del capitolo XXIII, invece dell'intestazione Caro Emilio, come in tutte le altre lettere, si legge Carlo Emilio. Forse un omaggio a Carlo Emilio Gadda, l'autore più amato e citato da Arbasino?
Note
^ Alberto Arbasino, Conversazione Con Gabriele Pedullà
^ Recensione de L'anonimo Lombardo, 2002/2003
^ Dentro i viaggi di Arbasino, in bilico tra letteratura e biografia, incontro alla Scuola Normale Superiore di Pisa, 5 aprile 2006, disponibili estratti audio mp3
^ Genius Loci (1977), published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS) ISSN: 1476-9859. Previously published in Certi romanzi (Turin: Einaudi, 1977), 339-71. artwork 2000-2004 by G. & F. Pedriali.
^ I nipotini dell'ingegnere 1960 : anche in Sessanta posizioni / A. Arbasino. - Milano : Feltrinelli, 1971. - (Il Verri ; 1, pp. 185-210)
^ L' ingegnere e i poeti : Colloquio con C. E. Gadda / A. Arbasino. - Milano : Feltrinelli 1963. - (Il Verri ; 13)
^ Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana Arbasino Dott. Alberto
Alberto Arbasino, Giorgio Bassani. Quando ci vedevamo da Feltrinelli, «la Repubblica», 19 febbraio 2003
Bibliografia
Elisabetta Bolla, Invito alla lettura di Alberto Arbasino, Milano, Mursia , p. 174
Maria Luisa Vecchi, Alberto Arbasino, Firenze, La nuova Italia , 134 p.
Alberto Arbasino / Giuseppe Panella. - Fiesole : Cadmo, 2004. - 149 p. ; 19 cm. - (*Scritture in corso ; 13) 88-7923-319-X
Alberto Arbasino / a cura di Marco Belpoliti e Elio Grazioli. - Milano : Marcos y Marcos, 2001. - 405 p. : ill., fot. ; 22 cm 88-7168-318-8
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Alberto Arbasino
Collegamenti esterni
Articoli, video e audio sul sito della Feltrinelli
Alberto Arbasino: Memorie quasi indiscrete, tratto da "la Repubblica", 30 luglio 2003
Alberto Arbasino: Quando ci vedevamo da Feltrinelli, tratto da "la Repubblica", 19 febbraio 2003
Alberto Arbasino: La guerra e la storia che si ripete, tratto da "la Repubblica", 10 febbraio 2003
Alberto Arbasino: Agnelli. Quell´uomo di charme un po´ re, un po´ banchiere, tratto da "la Repubblica", 26 gennaio 2003
Alberto Arbasino: La riscossa delle nonne, tratto da "La Stampa", 11 novembre 2002
Alberto Arbasino: E´ il blabla! signora mia Tratto da "la Repubblica", 30 ottobre 2002
Alberto Arbasino: Liti e veleni di fine estate Tratto da "la Repubblica", 2 settembre 2002
Descrizione delle opere
Biografia
intervento di Arbasino su la Repubblica
Estratto da L'anonimo Lombardo
Le mostre dell'anno: dal Caravaggio alla Cina
Intervista audio su Marescialle e libertini
Alberto Arbasino Le piccole vacanze
Portale Biografie
Portale Letteratura
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Arbasino"
Categorie: Biografie | Scrittori italiani del XX secolo | Scrittori italiani del XXI secolo | Saggisti italiani | Nati nel 1930 | Nati il 22 gennaio | Vincitori del Premio Bagutta | Cavalieri di Gran Croce OMRI | Autori del Gruppo 63Categorie nascoste: BioBot | Voci con curiosità da riorganizzare « Torna al 22 Gennaio