Achille Bonito Oliva (71)
Informazioni di base:
Achille Bonito Oliva in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Achille Bonito Oliva (al centro, in terzo piano) con il cantautore Antonello Venditti
Achille Bonito Oliva (Caggiano, 4 novembre 1939) è un critico d'arte italiano.
Cenni biografici
Compiuti studi classici, nel 1961 si laurea in giurisprudenza. Successivamente si iscrive alla facoltà di lettere e matura la sua iniziale vocazione: la poesia. Partecipa, tra l'altro, alle ricerche del Gruppo 63 con i suoi primi libri di poesia: Made in Mater del 1967 e Fiction poems del 1968.
Nel 1970 organizza a Roma la mostra "Vitalità del negativo", nella quale ospita artisti noti nell'ambito dell'Arte Povera come Kounellis e Pistoletto. Sarà proprio tale mostra a dar vita ad un profondo confronto tra tali artisti con il passato dell'arte e cultura italiana.
Nel 1980 scrive l'opera La Transavanguardia italiana fondando la Transavanguardia omonimo movimento artistico. La sua idea del critico d'arte è innovativa: propone un "modello creativo" della critica. Il critico non è più sostenitore di una sola poetica e mediatore tra artista e pubblico, ma deve agire come un "cacciatore".
Dal 1968 vive a Roma, dove ha iniziato la sua attività di critico d'arte ed insegna storia dell'arte contemporanea alla facoltà di architettura dell'Università La Sapienza.
Nel 2008 ha firmato il "Manifesto degli Intellettuali" per la Sinistra Arcobaleno.
Saggi
È anche autore di saggi su manierismo, avanguardie storiche e neoavanguardie tra i quali:
1971: Il territorio magico, comportamenti alternativi dell'arte
1975: Arte e sistema dell'arte
1976: l'ideologia del traditore; Vita di Marcel Duchamp; Le avanguardie diverse. Europa/America
1980: La Transavanguardia Italiana; Autonomia e creativita della critica
1981: Da Monet a Picasso: cento capolavori della Galleria nazionale di Praga
1982: Avanguardia transavanguardia
1985: Desideretur: artisti italiani giovanissimi nel Palazzo della Ragione: Bergamo, settembre-ottobre
1988: Superarte
1991: Artae
1994: La dimora dei corpi gravi: tributo a Masaccio
1997: M.D.
Mostre
Ha curato mostre tematiche e interdisciplinari sia in Italia sia all'estero, tra cui
1970: "Vitalità del negativo nell'arte italiana"
1971: partecipazione italiana alla "VII Biennale di Parigi"
1973: "La delicata scacchiera, Marcel Duchamp 1902-1968"
1973: "Contemporanea (arte)",
1980: "Aperto '80",
1982: "Avanguardia transavanguardia 68-77",
1985: "XIII Biennale di Parigi"
1998: "Biennale di Dakar"
1993: curatore generale della XLV edizione della Biennale di Venezia: "Punti cardinali dell'Arte".
2005: "il bianco e altro e comunque arte" (Palazzo Cavour - Torino)
2005: "intramoenia extra art - arte contemporanea nei castelli di puglia" (Castel del Monte - Andria)
2008: "Eurasia" (Mart - Rovereto (TN))
Premi
Tra i premi e riconoscimenti ricevuti ricordiamo:
1982: premio della critica Flash Art International
1985: premio di giornalismo internazionale Certosa di Padula
1986: primo premio internazionale Tevere
1988: premio Bussotti Opera Ballet
1991: premio internazionale per la critica Valentino d'Oro
1992: cavalierato per l'ordine delle arti e lettere della Repubblica Francese
1995: premio Europa Festival di Locarno
1995: premio Oasi d'Oro del Festival Multimediale di Pantelleria
1996: premio Festival di Giffoni Valle Piana
1997: premio Pino Pascali per la Critica d'Arte di Polignano a Mare
1999: benemerenza de "La rosa d'oro" presso la provincia di Salerno da parte del "Garden club Salerno ONLUS"
2000: premio Fregene per la Saggistica e la Critica d'Arte.
Voci correlate
Caggiano
Transavanguardia Italiana
Storia dell'arte
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Scheda bio-bibliografica
Portale Biografie
Portale Letteratura
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Achille_Bonito_Oliva"
Categorie: Biografie | Critici d'arte italiani | Nati nel 1939 | Nati il 4 novembre | Accademici italiani | Personalità legate a Salerno | Caggiano | Personalità legate a Roma | Autori del Gruppo 63Categoria nascosta: BioBot